Assimilazione linguistica è colonialismo. In Saldigna il bilinguismo è patologia (di Luigi Piga e Carlo Manca)*

bilinguismo-conta

Assimilazione linguistica è colonialismo. In Saldigna il bilinguismo è patologia (di Luigi Piga e Carlo Manca)*
Versione PDF: Assimilazione-linguistica-è-colonialismo di Piga e Manca

Avevamo intenzione di esprimerci nelle nostre lingue materne, il Gallurese e il Sardo; dato l’argomento che verrà affrontato, si è preferito esprimere le pagine che seguiranno in trilingue ma in modo differente dal consueto medesimo testo redatto in due o più lingue. Si è, difatti, optato per un unico corpo di testo nel quale si alternano parti di lingua italiana a paragrafi in gallurese e sardo. Perché? Non deve esserci un perché. Riteniamo sia utile, di tanto in tanto, invertire il piano di partenza dell’analisi, quello che attualmente vede la meraviglia e la curiosità riguardo il bilinguismo Italiano-Sardo/Alloglotte e chiedere “perché?”. Dare legittimità ad un quesito simile, significa relegare progressivamente e psicologicamente la propria lingua madre ad una visione romantica (ex. la lingua nativa la parlano i nonni, i genitori sono moderni e preparano all’italiano scolastico) accessoria, folcloristica. I “ah, ma quindi parli Gallurese? ah, ma quindi parli Sardo?” predispongono mentalmente e abituano alla destrutturazione della lingua madre costituendo il primo passo per sostituirla con una nuova lingua che verrà, dunque, artificiosamente definita come “materna”. D’altronde, nessuno si sognerebbe di rivolgersi ad un francese, un tedesco, un catalano, un basco o qualsiasi altra nazionalità e chiedere all’interlocutore: “Scusi, ma perché parla questa lingua?”. Dunque, si parla come meglio lo si preferisce, purché sia corretto e il contenuto possegga un senso logico.

Urge, a nostro avviso, invertire il piano secondo il quale lo stupore sorga di fronte a chi quella lingua materna – quella realmente materna, non quella artificiosamente tale – la utilizza, anziché chi – per una ragione o per l’altra – non l’adotta. Dovrebbe essere un ragionevole e dialogante stupore nel momento in cui qualcuno si stupisce. Dovrebbe esserci la meraviglia per lo stupore altrui, non lo stupore o, peggio, un’ilarità paternalista nel vedere l’interlocutore esprimersi nella propria lingua materna.

Questa introduzione per dire che sarebbe segno di civiltà e progresso non meravigliarsi della pratica del bilinguismo o trilinguismo e, principalmente, dell’utilizzo della lingua madre.

Conseguentemente, la domanda che verrebbe da porsi è: “quale lingua madre?”

Agghju in chisti dì autu modu di ligghj cant’ha ditt’ una celta logopedista, tali Patrizia Soma, dichjarazioni pubblicati da La Donna Sarda innant’ a li linghi, italiana e salda, innant’ a cali, comu e candu imparalli. In palticulari, Martina Marras si poni dummandi e li ‘jira dapoi veldi la pedagoga Soma. È nizissàriu prizzisà chi li pinsamenti di Marras sò divessi da chissi chi di sòlitu vènini posti candu si faedda di scòla, fulmazioni e linghi. Da tant’anni a ogghj, una bona palti di li cuntrasti innant’ a la linga di faiddà in Saldigna pensu di pudè dì chi si pòssiani isprimì cu un’isciuta: “La linga: in càsa sì, palchì no sighì a imparalla inn’ scòla?”

No è siguramenti in dùbbiu l’impultànzia di la linga in Saldigna, l’amori pa la linga natìa e rezenti ricilchi soziali fàcini ‘idè chjaramenti cantu li saldi in magghjuria cumprèndiani e faèddani la linga mamma, intindendi cu chista lu Saldu, lu Gaddhuresu, lu Sassaresu, lu Tabalchinu, l’Algheresu. Dunca, illu cuntrastu pubblicu, culturali, scèntificu e polìticu, sempri più ci si dummanda palchì no fa in mànera di fraicà un sistema scolàsticu saldu e mudernu chi rèschia a sighì, middurà e agghjunghjì a cantu la familia e la comunitai cumènciani a dà abbeddu primma di li sei anni.

Cantu dittu da Soma si po’ ligghjì chinci infattu e chjaramenti s’ignìtta di ligghjllu bè cun bè primma di sighì a ligghjì chisti pàgghjni:

http://www.ladonnasarda.it/magazine/approfondimento/5733/bambini-che-parlano-sardo-e-giusto-imparare-l-italiano-solo-a-scuola.html

Noi chinci semu faiddendi innanzi à li sei anni. La logopedista no faeddà di cosa imparà inn’ scòla: dà pa scuntatu chi è, e sempri sarà, l’italianu; no faci (sigund’ idda) un rasgiunamentu di polìtica linghìstica, si pilmittì o mancu a li steddi lu bi- e tri-linguismu, e cun ca linghi. Dici, sighendi la “scènzia”, cant’è impultanti chi la linga mamma, in palticulari finza à li tre anni, àgghja d’esse una e una solu. No vi poni esse più “linghi mammi”. Lu cuntrastu, alumancu a lu cumènciu, è innant’ a cosa “cunsiddà” rigaldu la linga mamma e comu chista agghjà d’esse imparata a li steddi matessi da ca s’intaressa di la fulmazioni sòia illi primmi 36 mesi di ita; lu passagghju difatti è chissu chi faci iscì lu cuntrastu da la “scènzia” e lu faci intrà illa polìtica. La dummanda difatti è: vistu lu chi s’impara inn’ scòla, semu cussì siguri chi illi fochi saldi no sia meddu cumincià da sùbbitu a imparà solu l’italianu? Scattu li steddi s’abbittuìgghjani mali, crèschiani mali, mali illu sensu chi no li rèschia a piddà bè cun bè l’italianu candu li ‘enarà imparatu, palchì chjaramenti l’impreu di l’italianu in chista manera sigarìa anni di impreu di una linga mamma (chi chjamaremu L1) chi no è italiana, ma – in Saldigna – è lu Saldu e li meddu cunnotti “faiddati alloglotti”.

Palchì chistu timori?

Il timore è dovuto dai non meglio precisati – e in questo caso non approfonditi – vincoli “socio-economici”: il bambino o la bambina sarda devono apprendere con cura, e come detto unicamente, la L1 (italiana), soprattutto in vista del massiccio apprendimento di quest’ultima prevista allo stato attuale dal sistema scolastico italiano in Sardegna e al conseguente mercato del lavoro. Non è teoricamente un consiglio o un manifesto di politica linguistica, ma la logopedista e la giornalista ritengono di fornire un punto di vista prettamente scientifico a famiglie e operatori del settore della formazione dell’infanzia. Il che, come vedremo, è metodologicamente errato, in quanto la conclusione dell’esposizione maggiore dell’italiano in vista delle “ragioni socio-economiche” che imporrebbero l’utilizzo della lingua italiana esulano totalmente da un approccio all’analisi scientifica di tipo controfattuale (ex. Gruppo Trattati: infanti bilingue sardo-italiano; Gruppo Non Trattati: infanti monolingue italiani).

L’articolo 2 comma 4 della L.R. dell’11 settembre 1997 della Regione Autonoma della Sardegna sulla promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna riconosce il catalano con queste parole: «La medesima valenza attribuita alla cultura ed alla lingua sarda è riconosciuta, con riferimento al territorio interessato, alla cultura ed alla lingua catalana di Alghero, al tabarchino delle isole del Sulcis, al dialetto sassarese e a quello gallurese». Pertanto, le ragioni addotte sfociano nel campo della politica e dei rapporti di forza sociali esistenti in un dato territorio e in un dato momento storico, il ché è tutt’altro che scientifico e, in particolare, non è scientifica la visione del “ma ora è così” meramente e disgraziatamente legata al fatalismo, tendente a rendere immutabile la condizione storica attuale della Sardegna e, ribadiamo, mai e poi mai può essere considerato approccio scientifico.

Marras, ha una frea manna: imparà la linga mamma a li steddi ni pòssia scuragghjà, cunfundì e pigghjurà l’impreu di la linga mamma, pa me lu Gaddhuresu ma pa la Soma l’italianu, e tenamenti di l’alti linghi, innant’ a tutti la linga italiana. Si po cumprindì un timòri come chistu da un zittàdinu come l’alti, in una realtai di assimilazione culturali italiana, palchì un babbu o una mamma si poni preoccuppà di comu li steddi s’agattarani illu mundu smannendi e, pa lu bè sòiu mattessi, nisciunu volaria chi mànchiani li ghjusti sapè linghìstichi e pussibilitai. Ma chistu no po’ esse accittatu da ca doarià fa un rasgiunamentu scùntificu innantu a lu bilinguismu e, in palticulari, chissu di li stidditti. Celtu è chi chistu mundu, anda dittu, no è felmu e no sarà mai felmu, e scèntificamenti è bastanti diffizili impunì chistu “ghjustu”. Undi è lu ghjustu e ca ghjustu intindimu? Ca l’è la linga ghjusta? La chi abà è priiduta illi scòli? Comu dittu, iscimu in chista manera dalla sènzia e intremu illa polìtica, illi rappolti di folza chi so abbeddu più imbuliati e ani abbeddu più variàbili chi cundiziònani lu caminu di la sòzietai in tuttu e pal tuttu. Bisognaria aè a còri di più li cunsighenzi illa sòzietai di una fulzata assimilazioni italiana, undi l’italianità di ca’ nasci cresci e faedda in Saldigna è – da celti – data pa scuntata. Da chinci la maraiglià chi si dìcia primma candu intindimu calche unu faiddà in linga: “palchì la faeddi?”.

«Privilegiare il sardo rispetto all’italiano può rappresentare un ostacolo?» – chista è la dummanda chi veni posta a ochj à la duttoressa Patrizia Soma, logopedista, chi doaria sciuddì calche dùbbiu intundu a l’impreu di li linghi.

«La L1, la sua Lingua madre, la competenza su cui poi potrà costruire altre lingue. È impossibile avere più L1, la lingua madre deve essere solo una»

Infattu, si chjudi cun: «È bene favorire l’esposizione prevalente alla lingua italiana, per evitare che le strutture sintattiche siano confuse e che gli “interruttori” di posizionino in modo sbagliato, rendendo naturali strutture errate (ad esempio modificando la posizione del soggetto e del verbo come in forme tipo: “andato sei?” o “capito mi hai?”) che testimoniano un miscuglio tra lessico italiano e strutture morfosintattiche sardofone, generato da una eccessiva e disorganizzata esposizione al sardo».

Dunque, per la Soma la delicatezza dell’apprendimento linguistico intorno ai tre anni di vita imporrebbe un’unica lingua materna, quella lingua sulla quale in seguito si costruirà l’apprendimento di altre lingue. E mascherata da tesi scientifica, viene indicato l’italiano come lingua da privilegiare, il ché pone il tutto su un piano esclusivamente politico.

Polìticu lu est fintzas su fenòmenu acontèssidu in aterue, tipu in Catalugna, in ue amus àpidu sa matessi dinàmica de una polìtica chi si caratzaiat de sièntzia pro amagare su problema chi su castiglianu fiat pro su catalanu. Su catalanu fiat bidu che a una limba chi si podiat impreare sceti in unas cantas “regiones” de Ispagna, e chi pro custu non baliat sa pena de lu insingiare a is pipios pro chistiones “sientificamente” economicas. A pustis de annos de movimentos sotziales e polìticos chi si sunt impignados in s’amparu e in sa normalizatzione noa de su catalanu, podimus èssere cussientes chi in Catalugna est fàtzile partzire sa cara polìtica de sa chistione dae sa cara sientìfica. E intamen amus como unas cantas generatziones catalanas (e valentzianas e baleares) chi sunt istadas pesadas in catalanu, nointamen is genidores issoro apant faeddadu solu su castiglianu o belle solu su castiglianu.

Su de su catalanu no est s’ùnicu casu chi est acadèssidu, ca sos casos de s’Euskadi, de sas comunidades ladinas de Itàlia, de su Südtirol, o fintzas de sos danesos de sas tzitades in sa làcana nord de sa Germània sunt cunfirmas: sa polìtica est su campu printzipale de sa chistione linguìstica, mascamente de sa polìtica linguìstica, ca s’impositzione de sa limba de Istadu non podet giùghere cun segus preguntas subra sa giustesa de s’impositzione matessi, e chi custa siat intesa che a una cosa chi apat bisòngiu de rispostas parasientìficas.

Alcune obiezioni. Nel caso in esame, non vi sono prove scientifiche alle teorie della Soma sullo sviluppo cognitivo degli infanti con più lingue materne e, nel caso specifico in Sardegna, di una lingua materna che non sia quella italiana. Come riportato in uno studio condotto da Maria Garraffa, Madeleine Beveridge e Antonella Sorace dell’Università di Edimburgo – “Linguistic and Cognitive Skills in Sardinian-Italian Bilingual Children” – non sussistono evidenze empiriche che provino, nei bambini bilingue in raffronto ai monolingue italiani, minori abilità linguistica nella lingua italiana e minori capacità cognitive generali. Le stesse risposte che Soma dà a Marras, sono risposte non attinenti alle domande rivolte, ma non solo, arrivano per qualche strano motivo a giustificare la priorità dell’italiano sulle lingue di Sardegna e a fare apologia della diglossia (e dilalia, in alcuni casi) esistente in Sardegna, che vede sempre l’italiano fatalmente più importante senza spiegare mai le cause di questa importanza gonfiata artificialmente.

Antonella Sorace, professoressa di Linguistica Acquisizionale, titolare dell’omonima cattedra all’Università di Edimburgo e direttrice del centro di ricerca Bilingualism Matters, ha successivamente replicato in modo articolato alla pseudo-analisi della logopedista Soma e smontato varie mistificazioni e luoghi comuni sul bilinguismo infantile, con riferimento particolare al caso della Sardegna.

http://www.boxis.it/sc/limba/prof-ssa-antonella-sorace-sul-bilinguismo/


La professoressa Sorace ha guidato il programma “
Bilinguismu Creschet”, un progetto di informazione a tappeto riguardo i vantaggi cognitivi del bilinguismo precoce; il progetto-madre – il Bilingualism Matters – in Scozia ha ottenuto importanti risultati ed è stato replicato in Norvegia, Grecia e nell’ambito dello Stato italiano, oltre la Sardegna, in Trentino Alto Adige. Relativamente alla Sardegna, sono stati coinvolti, informati e sensibilizzati nell’ambito del programma circa 3000 bambini e relative famiglie, negli istituti comprensivi di 81 comuni della Sardegna: 40 comuni nella Provincia di Nuoro, 35 nella Provincia di Sassari e 6 comuni nella Provincia dell’Ogliastra. Il progetto “Bilinguismu creschet” – filiale nazionale sarda inserita nel filone di ricerca scientifica condotta dall’università scozzese – fu interamente finanziato dall’Assessorato della Pubblica Istruzione e avviato nell’autunno del 2013. Sviluppi recenti vanno però nel verso opposto, con l’interruzione del programma e la perdita della collaborazione e della continuazione del progetto Bilingualism Matters – “Bilinguismu creschet”. Si riporta di seguito una testimonianza della stessa Sorace riguardo le cause della sorte del progetto:

«Io ho provato in tutti i modi a proseguire le attività avviate negli anni scorsi. Inizialmente mi avevano risposto, compreso il Presidente Pigliaru. All’inizio tutti sembravano ben disposti invece allo stato attuale non si è fatto nulla. La mia Università a questo punto si sta indirizzando alla ricerca di altri partner e altri interlocutori. Se la Regione Sardegna non ci ha risposto e non dimostra abbastanza interesse, non possiamo di certo costringerli. Io non mi sono arresa perché sono molto affezionata alla Sardegna e il discorso linguistico sul bilinguismo merita tutta la nostra attenzione» (Antonella Sorace).

Nel 2007, su impulso della Regione Autonoma della Sardegna, è stato realizzato uno studio sociolinguistico “Le lingue dei sardi – Una ricerca sociolinguistica” a firma di Giovanni Lupinu, Alessandro Mongili, Anna Oppo, Riccardo Spiga, Sabrina Perra, Matteo Valdes, promosso dall’Università degli Studi di Cagliari (Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento Ricerche Economiche e Sociali) e l’Università degli Studi di Sassari (Facoltà di Lettere Dipartimento di Scienze dei linguaggi). Dati i numeri registrati riguardo comprensione e produzione linguistica, la scelta indicata dalla Soma per i primi e delicati 36 mesi di vita, ovvero un’unica L1, dovrebbe implicare in una programmazione di lungo periodo la scelta della Lingua Sarda, per la maggioranza sardofona, o Gallurese, Algherese, Sassarese, Tabarchino, nel caso delle minoranze linguistiche nazionali sarde. È doveroso ribadire che la scelta operata dalla logopedista di inquadrare, in Sardegna, quale lingua materna quella italiana è una decisione completamente arbitraria che piega, tendenziosamente, l’analisi scientifica sulle patologie del linguaggio e le problematiche formative dell’infanzia all’assetto dei rapporti di forza pregressi tra i diversi gruppi sociali al fine, in conclusione, di consolidarli.

Altre questioni. Perché una logopedista? Inizialmente non abbiamo riflettuto molto sulle ragioni che spingono Marras a rivolgersi alla dottoressa Soma per chiarire i propri dubbi. Verrebbe da chiedersi se la problematica e il rischio dell’utilizzo scadente della lingua italiana sia da analizzare sotto il piano patologico-identitario.

Capro espiatorio. La linguistica in Sardegna, quella realmente materna, quella che deriva dall’evoluzione storica secolare – quadro in cui l’italiano ha subito un’accelerazione prevalentemente tramite coercizione, luoghi comuni e forza militare – è costantemente vista come problema, una sorta di handicap. Nell’articolo non se ne parla apertamente, ma uno degli aspetti che emerge da discorsi di questa fatta (la Soma non è la prima e non sarà l’ultima) è il millantato legame tra l’insegnamento materno di lingue non-italiane e gli scarsi risultati scolastici successivi, anche in età adolescenziale, retaggio della “confusione” fatta da infanti, che secondo perniciosi luoghi comuni contribuiscono ad uno dei più alti livelli di dispersione scolastica in Europa. Questo filone di analisi, e da ultima la posizione della Soma, contribuiscono ad esentare da responsabilità il sistema scolastico italiano, i valori perseguiti, l’operatività dei programmi, il finanziamento. Dunque, come questo sistema scolastico venga organizzato in quanto tale con relativi livelli di qualità ed efficienza e, in particolare, per ciò che riguarda la Sardegna in quanto sistema scolastico calato in un peculiare contesto socio-economico, caratterizzato da un secolare percorso storico-linguistico, una realtà che si può – a ben vedere – definire nazionale. Sul tema, la Sardegna recentemente, è stata inserita nella “Wiley Blackwell Encyclopedia of Race, Ethnicity and Nationalism” – 2520 pagg. in uscita a marzo 2016. La voce Sardinia è stata curata dal sociologo e politologo nuorese Carlo Pala.

D’altra parte, problematiche sociali legate alla formazione e all’istruzione (ad esempio la scarsa scolarizzazione) – che si concretizzano in Italia nel più alto indicatore europeo di analfabetismo funzionale – costituiscono andamenti macro del sistema in cui si opera (la scuola italiana) indipendentemente dalla più o meno ampia adozione in Sardegna della L1 sarda anziché italiana.

Il dogma “unica lingua materna” (L1). Non ci sono poi evidenze che giustifichino una simile posizione. Difatti, la logopedista afferma che “la sovrapposizione di più lingue in fasi molto precoci (nei primi 30-36 mesi di vita) risulta estremamente delicata”. Il problema che si potrebbe qui introdurre è dunque di altro grado e non riguarda a ben vedere il cosa ma il come. Come si insegna una data lingua materna e come vengono insegnate e apprese le successive? Qual è il livello qualitativo specifico dell’insegnamento L1 e delle altre in esame? Com’è organizzato il sistema scolastico che prosegue l’insegnamento materno dell’L1 sarda o di più L1?

Ad esempio: al fine di innalzare come auspicabile il livello qualitativo della L1 e la portata qualitativa e quantitativa delle successive lingue, qual è la logica dell’arbitraria divisione generazionale in base alla quale impartire l’insegnamento di due differenti lingue, ovvero la categorizzazione fatta dalla Soma: Minnanni=sardo, Babbu e mamma=italiano? In questo modo si relega figurativamente e sostanzialmente il destino della lingua ad un’idea di passaggio, ad un’idea di retaggio, all’ineluttabile, quello sì, ciclo biologico delle generazioni che comporterà l’inevitabile scomparsa di quella sarda per mancanza di un ricambio generazionale nell’insegnamento, a causa della rigidità e dell’irrazionalità di una simile categorizzazione. Un consiglio ancora, fatto passare come un non-consiglio e mascherato da fondamenta scientifiche, che sono tutt’altro che scientifiche e che, invece, sono certamente politiche, che Soma ne sia più o meno consapevole.

A conferma dell’intrinseca questione politica che alberga nell’ambito della linguistica, è il caso della Catalunya dove negli ultimi decenni si è assistito ad un vero e proprio ribaltamento della prospettiva generazionale suggerita dalla Soma, prospettiva che in Spagna poggia sul retaggio della devastante assimilazione linguistica e culturale attuata dal franchismo; la vecchia generazione utilizza dunque prevalentemente lo spagnolo mentre la lingua catalana è nettamente maggioritaria nelle nuove generazioni.

Soma consiglia: “è necessario differenziare i contesti e le persone che parlano in italiano da quelli che invece parlano il sardo (ad esempio i nonni possono parlare il sardo al bambino, mentre i genitori l’italiano)”, ma è chiaramente un consiglio dannoso per il genitore che decide di accoglierlo, giacché non permetterebbe all’espressione delle lingue di Sardegna la loro normalità, facendo passare il messaggio che le lingue di Sardegna debbano necessariamente essere qualcosa che vada veicolato da figure familiari che non appartengono né alla modernità né all’attualità, e che in qualche modo rappresentino la parte conservativa di una famiglia piuttosto che quella che prepara gli infanti al contatto con tutta una società e con la comunità locale. Questi infondati convincimenti, queste deleterie prassi nella politica linguistica e nell’analisi scientifica del bilinguismo in ottica italo-centrica, in particolare per quanto riguarda la parte dell’infanzia e dei relativi fuochi, ha come primo effetto quello di rinforzare processi socio-economici etnocidi, deleteri in ottica di pura crescita economica e più importante di sviluppo umano. Si è passati così dal saper ben parlare la lingua nativa, al non parlarla più e, al contempo, esprimersi malamente nella lingua imposta quale materna.

In definitiva, questa è una – per quanto non esaustiva – replica ad un articolo guidato da domande dai fondamenti errati, che hanno ottenuto risposte non attinenti e che hanno portato a conclusioni non legate alle risposte, ma pur sempre conclusioni politiche spacciate per scienza. Lo stereotipo non ha fondamento scientifico.

*Si ringrazia Andrìa Pili per la supervisione al testo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.